
“C’è un prima e un dopo in questa storia.
Ci sono secoli da raccontare e istanti da fermare.
Soprattutto, bisogna trovare le parole per raccontare il silenzio.
E poi c’è una prospettiva che taglia il futuro attraverso i fori delle f di un violino, portando una nuova luce.
Non più filtrata dai rami degli alberi, ma intervallata da un arco che danza sulle corde.”
Marco Albino Ferrari


ANIMA è
ANIMA è il sogno di dare nuova vita e nuova voce al legno di un albero simbolo dei cambiamenti climatici , affinché lo schianto che l’ha portato al suolo non rappresenti una fine ma l’asse di simmetria tra un prima e un dopo.
ANIMA è una bellissima storia di rigenerazione, che viaggia e si racconta attraverso la musica.
La storia di ANIMA
Quella di ANIMA potrebbe sembrare una fiaba, ma non lo è. È una storia vera, che ha dato vita anche ad un libro: Il Canto del Principe, edito da Ponte alle Grazie.
Marco Albino Ferrari è l’autore del libro nonché il narratore dello Spettacolo che porta in scena questa storia, con le musiche originali di Giovanni Bonato eseguite dal quartetto d’archi ANIMA insieme alle sonorità del corno delle Alpi e delle percussioni.

Prossimi eventi
- 3 maggio 2025 ore 18.30, Padova
ANIMA Talk e Concerto
- 3 maggio 2025 ore 18.30, Padova
Teatro dell’Orto Botanico di Padova
Festival Risvegli
Partecipano:
Damiano Zanocco, custode forestale
Gianmaria Stelzer, liutaio
Giovanni Costantini, direttore artistico
Giovanni Angeleri e i solisti dell’Orchestra delle Venezie:
Cristina Schirripa, violino
Alessandro Lanaro, viola
Luca Talassi, violoncello
- 16 maggio 2025 ore 17.15, Torino
ANIMA al Salone del libro di Torino
- 16 maggio 2025 ore 17.15, Torino
Bosco degli Scrittori di Aboca
partecipano:
Marco Albino Ferrari, scrittore e autore del libro “Il canto del Principe”
Giovanni Costantini, direttore artistico
- 23 maggio 2025 ore 9.00 - 11.00, Fidenza
ANIMA – Il Talk
- 23 maggio 2025 ore 9.00 - 11.00, Fidenza
Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di I grado “P. Zani” di Fidenza
Festival Terra Incognita
Con:
Giovanni Costantini, Damiano Zanocco, Gianmaria Stelzer