ANIMA per I Suoni delle Dolomiti

Candidatura al Concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025 – in memoria di Paolo Manfrini”

Venerdì 14 marzo abbiamo riportato gli strumenti di ANIMA a cantare laddove il loro legno era stato spaccato e aveva stagionato per più di 3 anni: alla falegnameria Corradi di Lavarone.

È la location che abbiamo scelto per registrare il video con cui parteciperemo al concorso I Suoni delle Dolomiti, in memoria di Paolo Manfrini.

Una nevicata improvvisa non ci ha permesso di arrivare fino all’Avez del Prinzep, ma alla falegnameria Corradi – che ringraziamo tantissimo per l’accoglienza – abbiamo trovato un’ospitalità squisita.

E così i suoni hanno riempito questa casa del legno, prendendo vita nei due violini, nella viola e nel violoncello del Quartetto ANIMA. Un’esperienza unica, fatta di legno, arte e memoria.

Nell’intraprendere il suo viaggio, ANIMA ha fin da subito aspirato a condividerlo con I Suoni delle Dolomiti, ritenendo di esserne stata ispirata e, al tempo stesso, di rappresentare una forma di incarnazione del suo manifesto, proprio sul territorio che ha visto nascere la rassegna, il Trentino.

Trentino è il liutaio che ha realizzato il quartetto d’archi; trentini sono la gran parte degli esecutori dell’ensemble; trentino è il legno dell’albero che risuona nelle tavole armoniche e nelle anime degli strumenti.

Le musiche proposte nel video per la candidatura sono estratti delle composizioni di Giovanni Bonato per “ANIMA Dentro il suono delle Alpi” (presentato al Muse nel luglio 2024) e traducono in musica, nell’ordine: il richiamo delle Terre Alte e il tempo profondo dei Cimbri, attraverso l’eco del corno delle Alpi e i rintocchi della campana; i mille rumori del legno e il popolo dei suoni del bosco, realizzati attraverso l’effettistica delle tecniche estese sugli strumenti ad arco; i riflessi di luce e la dimensione del sogno, affidati alla magia del glockenspiel.

Non mancano una citazione nobile e “alpina” della musica colta e il leitmotiv di ANIMA, nostalgico e speranzoso al tempo stesso, come sa essere una colonna sonora.

È stata sicuramente una giornata memorabile.. comunque andrà il concorso!

Il progetto ANIMA è promosso da Comitato Valorizzazione Avez del Prinzep, Comune di Lavarone e ArmoniEventi; con il sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Muse, Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine e Fondazione Caritro. Realizzato con il contributo di DAO Cooperativa, Dolomiti Energia e Gewa Strings.

Vedi altre news

“Ci volevano 4 persone per abbracciarlo”. Un albero secolare con 250 anni di vita, schiantato dai cambiamenti climatici, torna a vivere grazie al progetto “ANIMA” di Giovanni Costantini

Giovanni Costantini, direttore d’orchestra, violoncellista, progettista culturale e formatore in ambito musicale, sarà ospite domenica 23 giugno di Superpark, l’iniziativa estiva organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con Impact Hub che coniuga escursionismo, cinema, cultura ed educazione ambientale.

scopri di più >>